Koch: "Nicea, un aiuto per vivere la fede oggi"

Ospite dell'incontro '1700 anni dal Concilio di Nicea', in occasione del Meeting di Rimini 2025, il prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani ha dialogato con il direttore dei media vaticani Andrea Tornielli e il vicedirettore dei media vaticani e responsabile di Radio Vaticana - Vatican News Massimiliano Menichetti: "Primato e sinodalità sono il cardine del cammino di unità delle chiese".

Leggi Tutto

 



Rimini 2025 e i costruttori di dialogo, tra libertà religiosa e dignità umana

Al Meeting la testimonianza di voci diverse per mostrare senso e complessità della libertà religiosa. Il cardinale Vesco: “Affinché ci sia libertà religiosa, non deve esserci volontà di cercare di convertire l’altro”

Leggi Tutto

 



Meeting, Koch: il Concilio di Nicea un "momento d'oro" per l'ecumenismo

Il cardinale prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani è intervenuto al panel dedicato al 1700.mo anniversario dall'evento che, nel 325, formulò il Credo in cui risiede "il fondamento della fede comune a tutti i cristiani”. Presente anche il patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo; le decisioni prese dai vescovi, ha evidenziato, sono diventate "viva testimonianza" e "fondamenta" sulle quali la Chiesa avrebbe costruito "da quel momento in poi"

Leggi Tutto

 



Svezia. Nel monastero di Rögle, alla ricerca di un fecondo silenzio

Suor Veronica ha vissuto in un ordine laico francese e in seguito è stata inviata in Svezia. A Rögle incontra persone che non sono cattoliche, ma che frequentano il convento delle suore domenicane alla ricerca di se stesse e del silenzio

Leggi Tutto

 



Bartolomeo: insieme come cristiani testimoniamo che non c’è pace senza giustizia

Intervista del Patriarca ecumenico di Costantinopoli con i media vaticani: “In Ucraina, una guerra fratricida, scandalo per il mondo cristiano e soprattutto ortodosso"

Leggi Tutto

 



RD Congo, religioni al lavoro per arrivare alla pacificazione del Paese

Le confessioni religiose del Paese africano hanno presentato il loro piano d’azione in quattro fasi per porre fine ai conflitti che insanguinano il Paese. L'obiettivo è quello di “ristabilire la pace, la coesione nazionale, la convivenza e consolidare il diritto democratico”

Leggi Tutto

 



L'appello dei vescovi italiani: non abbandonare le aree interne

Alla fine del convegno, a Benevento sulle aree interne, la lettera firmata dai presuli invita governo e Parlamento a non rassegnarsi allo spopolamento dei piccoli centri, ma a valorizzarne le potenzialità con politiche coraggiose e durature. Sottolineato il ruolo della Chiesa come presidio sociale, con l'auspicio di un dialogo costruttivo per costruire speranza e coesione

Leggi Tutto

 



Gaza, oltre 300 i morti per fame

Altre tre persone sono morte di malnutrizione nell’enclave nelle ultime 24 ore, secondo i responsabili della sanità della Striscia. Almeno 24 i palestinesi rimasti uccisi negli attacchi dell’Idf dall’alba di oggi. Intanto i parenti degli ostaggi, ancora nelle mani di Hamas, si sono riuniti a Tel Aviv per una nuova giornata di proteste

Leggi Tutto

 



Meeting, Prosperi: a Gaza la situazione ha superato ogni possibile accettabilità

Ospite dei media vaticani all'appuntamento in corso a Rimini, il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione ribadische che davanti alle ferite provocate da guerra, violenza e ingiustizie "tutti siamo chiamati a costruire un mondo accogliente"

Leggi Tutto

 



L'arcivescovo de L'Aquila: nella Perdonanza un invito a superare i conflitti

Monsignor Antonio D’Angelo parla del tradizionale appuntamento, istituito da Celestino V nel 1294, che avrà il suo culmine tra il 28 e il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio. A presiedere la celebrazione della Messa stazionale con l'apertura della Porta santa sarà il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin

Leggi Tutto

 



"La pace sia con tutti voi" il tema della Giornata mondiale del primo gennaio 2026

Il messaggio di Leone XIV, riferisce il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, invita "a rifiutare la logica della violenza e della guerra" per una scelta "disarmata e disarmante" capace di "sciogliere i conflitti, aprire i cuori e generare fiducia, empatia e speranza": non basta invocarla, "bisogna incarnarla in uno stile di vita che rifiuti ogni forma di violenza, visibile o strutturale"

Leggi Tutto

 



L’incoronazione della Vergine di Raffaello dai Musei Vaticani a Perugia

Si aprirà il 24 settembre la mostra “L’atteso ritorno. Raffaello per Monteluce dai Musei Vaticani”, in programma fino al 7 gennaio 2026. L’opera rinascimentale è tra le più significative della storia artistica perugina

Leggi Tutto

 



“E pace sia!”, nel libro della Lev i primi temi del magistero del Papa

Dal 27 agosto in libreria la raccolta di discorsi di Leone XIV dall’inizio del suo pontificato. A realizzarlo in italiano, inglese e spagnolo la Libreria Editrice Vaticana. Un volume che aiuta a conoscere in maniera più approfondita il pensiero del Pontefice

Leggi Tutto

 



Gaza, i Patriarcati di Gerusalemme: lo sfollamento, "una condanna a morte"

In una nota congiunta la Chiesa greco-ortodossa e quella latina di Gerusalemme esprimono la loro preoccupazione per le conseguenze dell’azione militare israeliana, degli “ordini di evacuazione” dalla Striscia: "Non può esserci futuro basato sulla prigionia", è necessario agire per porre fine a "questa guerra insensata e distruttiva"

Leggi Tutto

 



Il vescovo Jallouf: i cristiani di Siria guardano al futuro con fiducia

È un progresso lento, ma tangibile, quello del Paese verso la normalizzazione. Il vicario apostolico di Aleppo spiega ai media vaticani il ruolo dei Cristiani nella ricostruzione del Paese: “Qui, siamo il sale della terra”

Leggi Tutto

 



Parolin: allibiti di fronte a quello che sta succedendo a Gaza

A Napoli per aprire la 75.ma Settimana Liturgica Nazionale, rispondendo alle domande dei giornalisti sul bombardamento israeliano di oggi nella Striscia, il porporato ha detto che “è un non senso”, lanciando l’allarme sulla situazione umanitaria. E sull’Ucraina ha affermato che è necessario “continuare a lavorare per la pace e la riconciliazione” e che ci vuole “molta politica”

Leggi Tutto

 



Monsignor Baturi: "La Chiesa deve costruire legami di amicizia"

Monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della CEI e arcivescovo di Cagliari, ospite dei Media Vaticani in occasione del Meeting di Rimini 2025: "La guerra nasce dal cuore astioso che vive la contrapposizione tra il mio e il tuo. La Chiesa parla al cuore di una vita che non è una trappola, ma è una promessa. È una scuola di pace"

Leggi Tutto

 



Ron e il potere salvifico della musica

Parole e melodie: il cantautore e musicista italiano Ron racconta ai Media Vaticani, in occasione del Meeting di Rimini 2025, come le sue canzoni abbiano trasformato luoghi di desolazione in spazi di speranza.

Leggi Tutto

 



Parolin: la liturgia, “luogo” di prossimità, speranza, segno di pace

In apertura della 75.ma Settimana Liturgica Nazionale a Napoli, il segretario di Stato ha offerto una lunga riflessione nella quale ha ricordato come nella liturgia il tema della speranza, al centro dell’anno giubilare, si intreccia con la fede e la carità. A precedere l'intervento del porporato, la lettura di un messaggio di Leone XIV con l'auspicio che i lavori "favoriscano una partecipazione sempre più attiva dei fedeli all’azione liturgica della Chiesa"

Leggi Tutto

 



Monsignor Honcharuk: "Il mattone nuovo è l'uomo che porta dentro di sé l'amore"

Al Meeting di Rimini 2025 il vescovo di Kharkiv-Zaporizhzhia dei Latini, monsignor Pavlo Honcharuk, che ai Media Vaticani racconta le difficoltà che sta vivendo la popolazione ucraina martoriata dalla guerra: "Oggi i mattoni vivi pregano e aiutano le persone che soffrono nella guerra. Sono convinto che questi mattoni costruiranno un vero mondo nuovo"

Leggi Tutto

 



Caritas Internationalis: a Gaza non è guerra, ma annientamento

La confederazione internazionale cattolica denuncia la carestia provocata nella Striscia di Gaza e lancia l’appello per un immediato cessate il fuoco. “La carestia qui – si legge nel documento - non è un disastro naturale, ma il risultato di una strategia deliberata”

Leggi Tutto

 



Mimaki: "Da Hiroshima un messaggio di pace ai giovani di tutto il mondo"

La testimonianza del copresidente dell’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo, premio Nobel per la pace nel 2024. Cosa significa perdonare. La storia del professor Masao Tomonaga e il peso senza fine delle radiazioni

Leggi Tutto

 



Mozambico, il grazie della Chiesa al Papa per il suo appello alla pace

Il vescovo eletto di Quelimane e segretario della Conferenza episcopale mozambicana, monsignor Osório Citora Afonso, esprime la gioia di tutta la nazione per le parole di vicinanza di Leone XIV. Monsignor António Juliasse Ferreira Sandramo, vescovo della diocesi di Pemba: "Il Pontefice ha fatto capire al mondo che non esistono guerre degne di essere dimenticate perché ogni conflitto ferisce la vita e offende la dignità della persona umana"

Leggi Tutto

 



In Zambia, una Messa per il centenario della nascita di don Oreste Benzi

Oltre 500 persone si sono riunite nella città di Ndola per la Messa celebrata dall’arcivescovo Benjamin Phiri e il nunzio apostolico, monsignor Gian Luca Perici, in occasione del centenario della nascita del fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII. Quaranta anni fa don Benzi, oggi servo di Dio, inviava i primi missionari in Zambia

Leggi Tutto

 



L’economia della pace, il ruolo delle banche

Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Anna Maria Tarantola mette in luce il ruolo della finanza nella costruzione della pace solo se saprà cambiare le proprie strategie e le scelte allocative, rifiutando ad esempio il finanziamento alla produzione e al commercio di armi

Leggi Tutto

 



Il Papa: fedi diverse che dialogano siano per la società modello di concordia

In un telegramma a firma del cardinale Parolin, Leone XIV scrive al cardinale Sebastião do Rosário Ferrão in occasione delle celebrazioni per i 400 anni dall’arrivo in India del primo gesuita lituano, padre Rudamina: la sua testimonianza “incoraggi molti nel nostro tempo a rispondere con uguale pazienza e acume al compito dell’evangelizzazione”

Leggi Tutto

 



L'arcivescovo Pace: i cristiani uniti, testimonianza per le ferite di un’umanità divisa

Si è conclusa ieri, 24 agosto, la Settimana ecumenica a Stoccolma, che ha visto riuniti diversi leader delle Chiese cristiane, per commemorare i cento anni dall'incontro del 1925. Il bilancio dell’arcivescovo Flavio Pace, segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani

Leggi Tutto

 



Gaza, altri 5 giornalisti uccisi in un raid sull'ospedale Nasser

Almeno 20 i civili vittime dell'attacco alla struttura sanitaria nell'area di Khan Yunis. Fa discutere la campagna di Israele che ha inviato 10 influencer a Gaza per smentire con video postati sui social lo stato di carestia della popolazione, come invece ha denunciato l'Onu. Operazioni militari dell'Idf anche in Yemen

Leggi Tutto

 



Il Papa ai ministranti: la Messa non è un "dovere", il vostro servizio ne mostri la bellezza

Nel discorso a un gruppo di giovani francesi in pellegrinaggio a Roma, Leone XIV ribadisce l’importanza dell’Eucaristia come luogo di incontro con l’amore di Cristo che si dona "senza chiedere nulla in cambio”. La mancanza di sacerdoti è una "disgrazia" per la Chiesa

Leggi Tutto

 



Meeting di Rimini. Padre Faltas: “A Gaza una situazione disumana"

Il francescano porta all’appuntamento di Comunione e Liberazione la voce di chi vive il conflitto tra Israele e Hamas, lancia un appello perchè si ponga fino alle violenze e alla gravissima situazione umanitaria

Leggi Tutto

 



Il Papa inaugurerà il Borgo Laudato si’ a Castel Gandolfo

Nel pomeriggio del 5 settembre, Leone XIV visiterà il luogo nato per volontà di Papa Francesco, presiedendo poi alla Liturgia della Parola e alla benedizione del Borgo. Previsto anche l’omaggio musicale di Andrea Bocelli

Leggi Tutto

 



Ucraina, raid russi su Sumy e Kharkiv. I leader lavorano al bilaterale Putin-Zelensky

Secondo il ministro degli Esteri russo Lavrov, "Zelensky non è più una persona legittimata a firmare documenti legali sull'accordo ucraino, motivo per cui Mosca non ritiene razionale tenere un simile vertice solo per dare" al presidente ucraino "l'opportunità di dichiarare la propria legittimità". Tuttavia, ha sottolineato il capo della diplomazia russa, "Putin è pronto a incontrare Zelensky". I leader del G7 e dell'Ue rinnovano il sostegno a Kyiv. Il presidente Usa in pressing su Mosca

Leggi Tutto

 



Ruffini: cerchiamo storie che parlano di speranza anche dove sembra non esserci

Al Meeting di Rimini il confronto tra gli scrittori Colum McCann, Javier Cercas e il prefetto del Dicastero per la Comunicazione sui confini di una comunicazione che sappia costruire la comunione

Leggi Tutto

 



Monsignor Carlassare: "Abbiamo bisogno di pastori santi al servizio della comunione e della pace"

Ospite del Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini, Monsignor Christian Carlassare, vescovo di Bentiu, in Sud Sudan, racconta al microfono di Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei Media Vaticani e responsabile di Radio Vaticana - Vatican News, la situazione che vive il Paese, tra le difficoltà della popolazione e una guerra spesso dimenticata.

Leggi Tutto

 



Rimini 2025, Zuppi: “La pace non può essere frutto della forza”

“Il perdono e la giustizia costruiscono concretamente la pace”: così il cardinale arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, arrivato oggi alla quarantaseiesima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli. L’intervista è stata realizzata da Andrea Tornielli, direttore editoriale dei media vaticani, Massimiliano Menichetti, vicedirettore editoriale dei media vaticani, responsabile Radio Vaticana - Vatican News, e Andrea Monda, direttore de L’Osservatore Romano

Leggi Tutto

 



Il Papa al sinodo valdese: cooperare per la dignità umana, la giustizia e la pace

Il messaggio di Leone XIV è arrivato, tramite il segretario di Stato Parolin, all'inaugurazione dell'assise riunita a Torre Pellice fino al 27 agosto. L'auspicio è che si cammini "con sincerità di cuore verso la piena comunione, per testimoniare Gesù Cristo e il suo Vangelo", dando "risposte comuni alla sofferenza che affligge i più deboli"

Leggi Tutto

 



L'appello del Papa per Cabo Delgado: i responsabili del Paese riportino sicurezza

Dopo l’Angelus domenicale, la vicinanza del Pontefice per la regione del Mozambico dove da anni imperversano le violenze. La supplica a non dimenticare “questi nostri fratelli e sorelle” nella speranza torni la pace in quel territorio. Leone si unisce inoltre all’iniziativa spirituale Preghiera Mondiale per l’Ucraina, per chiedere che il Signore doni la pace a questo "martoriato Paese"

Leggi Tutto

 



Leone XIV: non basta una fede di parole, Gesù chiede di rischiare nell’amore

All’Angelus in piazza San Pietro, Leone XIV spiega che non è sufficiente compiere "atti religiosi se questi non trasformano il cuore”. “La nostra fede è autentica quando abbraccia tutta la nostra vita, quando diventa un criterio per le nostre scelte”, dice, Cristo “ci ha amati fino ad attraversare la ‘porta stretta’ della croce”, imitarlo significa a volte compiere “scelte faticose e impopolari, lottare contro il proprio egoismo e spendersi per gli altri”

Leggi Tutto

 



Il Papa: prego Dio perché in Ucraina tacciano le armi e si apra la strada del dialogo

In un messaggio al presidente Volodymyr Zelenskyy per la ricorrenza della festa nazionale, il Pontefice manifesta la sua vicinanza al popolo ucraino invocando l’Onnipotente perché consoli quanti sono provati dalle conseguenze della guerra, rafforzi “i feriti”, conceda “il riposo eterno ai defunti”. Il Papa implora, inoltre, Dio affinché muova i cuori delle persone di buona volontà” e si giunga al bene di tutti

Leggi Tutto

 



Shevchuk: c'è la grande speranza che finisca la guerra in Ucraina

Nel giorno in cui l’Ucraina celebra la festa dell’indipendenza a 3 anni e mezzo dall’invasione russa, l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk racconta ai media vaticani le sofferenze e le speranze del popolo ucraino. Il capo della Chiesa greco-cattolica esprime la sua gratitudine per la solidarietà internazionale e ribadisce la sua totale fiducia in Dio

Leggi Tutto

 



Meeting di Rimini, l’eredità viva della testimonianza dei martiri d’Algeria

La storia di 19 religiosi e religiose cattolici, uccisi tra il 1994 e 1996 in Algeria e oggi beati, è ancora oggi testimonianza di carità e di gratuità, come attesta un evento al Meeting di Rimini. Presente all'incontro il cardinale Jean-Paul Vesco, arcivescovo di Algeri, e suor Lourdes Miguélez Matilla, missionaria agostiniana che ha vissuto da vicino l’omicidio di due sue consorelle

Leggi Tutto

 



Meeting di Rimini, la letteratura come palestra dello sguardo per l’umanità

Partendo da due lettere scritte da Papa Francesco nel 2024, due scrittori e educatori, Eraldo Affinati e Paolo Malaguti, si sono soffermati sul ruolo della letteratura come esperienza del reale in un evento al Meeting di Rimini. “Riprendendo il pensiero di Bergoglio, la letteratura ti aiuta a discernere. I grandi scrittori ti chiamano a prendere posizione”.

Leggi Tutto

 



Giubileo, la voce dei pellegrini: “Riscopriamo la fede nel cammino”

Modica, Pesaro e Torino: arrivano da tutta l'Italia i fedeli che anche nei mesi estivi affrontano dietro alla Croce giubilare il percorso lungo via della Conciliazione. I pellegrini veronesi a piedi dai luoghi francescani al Vaticano: “La fatica è un’occasione per vivere la fede, la preghiera coinvolge tutto il corpo”

Leggi Tutto

 



Thailandia e Cambogia, religioni unite per superare la crisi

L’organizzazione internazionale Religions for Peace invita i due Paesi a rispettare il cessate il fuoco e a trasformare i luoghi sacri in simboli di unità. Luigi De Salvia, presidente di Rfp Italia: "I leader religiosi possono favorire dialogo e riconciliazione dove la politica fallisce. Coinvolgere donne, giovani e rafforzare le reti interreligiose è fondamentale per prevenire conflitti e promuovere valori condivisi"

Leggi Tutto

 



Leone e la testimonianza dei martiri di Algeria

Le parole del Papa al Meeting indicano quale sia la vera strada della missione

Leggi Tutto

 



A Torre Pellice si apre il Sinodo valdese con l'impegno a lavorare per la pace

Fino al 27 agosto, in Piemonte, si svolgono i lavori sinodali incentrati sull'analisi del cammino ecclesiale compiuto finora e sull'emergenza dettata dalla violenza nel mondo. Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese: "Ci spaventa l’uso strumentale della Bibbia in diversi conflitti armati"

Leggi Tutto

 



Hebdomada Papae: il Gr in latino del 23 agosto

Le notizie vaticane in lingua latina con traduzione in italiano in onda ogni domenica alle ore 12.30. In sommario oggi: il 22 agosto giorno di digiuno e preghiera per invocare pace e giustizia; il Papa prega per la pace al Santuario della Madonna delle Grazie della Mentorella; il Pontefice scrive a una mamma: affidarsi a Maria per affrontare ogni incertezza

Leggi Tutto

 



Leone XIV: nessun popolo può essere costretto all'esilio forzato

Ricevendo in udienza una delegazione del Chagos Refugees Group, il Papa ricorda le sofferenze e la determinazione soprattutto delle donne chagossiane per la rivendicazione pacifica dei propri diritti. I popoli, anche più piccoli e deboli, ricorda il Papa, vanno rispettati dai potenti nella loro identità. Invita poi a guardare al futuro, confidando nella grazia del perdono

Leggi Tutto

 



Il Papa: la famiglia va sostenuta nei suoi bisogni pratici e nella preghiera

Nell’udienza in Vaticano alle partecipanti ai Capitoli Generali di quattro Istituti religiosi femminili, Leone XIV esorta a rinnovare l’impegno nei confronti di chi vive nel bisogno, invitando ad assisterli con l’ascolto, il consiglio e l’aiuto nello spirito della Santa Famiglia di Nazareth

Leggi Tutto

 



Il Papa: il potere sia guidato dalla coscienza e la legge sia a servizio della dignità

Leone XIV riceve la Rete internazionale dei legislatori cattolici riunita nelL'incontro annuale sul tema “Il nuovo ordine mondiale: le politiche delle grandi potenze, il dominio delle multinazionali e il futuro della prosperità umana”. "Siamo preoccupati per la direzione che il mondo sta prendendo - sottolinea il Pontefice - e tuttavia desideriamo una prosperità umana autentica, un mondo in cui ogni persona possa vivere in pace, libertà e pienezza secondo il disegno di Dio"

Leggi Tutto