"L'albergo dei migliori", in un film il racconto di un luogo di speranza
Un documentario, presentato alla Festa del Cinema di Roma, testimonia la singolare esperienza caritativa di Palazzo Migliori. Il lungometraggio sul centro di accoglienza, gestito dalla Comunità di Sant’Egidio con il contributo dell’Elemosineria Apostolica, è stato realizzato dagli allievi dell' ITS Rossellini della capitale con la regia di Massimo Franchi
Ennesima tragedia del mare. Al largo delle coste tunisine è naufragata un'imbarcazione con a bordo 70 persone, solo 30 sopravvissute. Il presidente della Fondazione Migrantes: "Non abbandoniamoli ai trafficanti di esseri umani, ma rendiamo il Mediteranno una strada sulla quale accompagnarli con navi provenienti da tutta l’Europa"
Un momento storico quello vissuto questa mattina, 23 ottobre, in Vaticano. I sovrani inglesi in visita di Stato hanno preso parte alla celebrazione per lodare Dio creatore. Prima della preghiera, il colloquio dei Reali con il Pontefice poi in Sala Regia lo scambio di due esemplari di orchidea per esprimere un impegno condiviso per la cura del creato
Con 25 voti favorevoli e 24 contrari il parlamento israeliano ha approvato in via preliminare un disegno di legge per applicare la sovranità alla Cisgiordania. Trump: "Non avverrà, ho dato la mia parola ai Paesi arabi". Il segretario di Stato Usa Rubio: "Così si minaccia il piano di pace per Gaza". Critica anche l'Autorità palestinese: "I territori occupati in Cisgiordania, compresa Gerusalemme, e a Gaza costituiscono un'unica entità geografica"
Il Centro Social Católico Santiago Apóstol celebra in questi giorni i due anni dall’apertura. "Siamo la casa di tutti, annunciamo la Parola, e la fame non ha religione, tutti sono benvenuti", sottolineano i volontari
L'arcivescovo Caccia, all’80ª sessione dell’Assemblea generale dell'Onu, ha espresso preoccupazione per i rischi posti dagli impianti atomici nelle zone di conflitto. Le ostilità in corso intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, in Ucraina, sono "un duro promemoria dei gravi pericoli" che sorgono quando le infrastrutture nucleari civili vengono coinvolte in una guerra
La testimonianza di Ella Mindja, un’attivista avvocato originaria del Sud Kivu: "La sofferenza delle congolesi non deve essere vista come una fatalità, ma come una forza di trasformazione. Queste donne si alzano ogni mattina, nutrono la vita nel cuore del disastro. Sono la vera speranza"
Dal 24 al 27 ottobre, alle Corsie Sistine del Complesso Monumentale dell’antico ospedale di Santo Spirito in Sassia, sarà esposto il ciclo di gioielli d’ispirazione sacra “Gaudium”, creati dall’artista veneto Alberto Zorzi. Dodici opere in oro e argento – otto croci, due collane e due bracciali – compongono l’esposizione organizzata nell’ambito della Roma Jewelry Week, curata dall’architetto Monica Cecchini
Nel suo discorso a più di tremila cavalieri e dame dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, incontrati in Aula Paolo VI per il loro Giubileo, Leone XIV li ringrazia per l’aiuto alle comunità di Terra Santa, durante il Covid e la guerra, e per il ruolo di “presidio di fede” nei luoghi in cui Gesù è vissuto
Il Papa ha inviato un messaggio alla Conferenza nazionale sulla tutela dei minori, che si chiude oggi a Clark-Angeles, nelle Filippine: vanno promosse politiche e pratiche che garantiscano la trasparenza nel trattare i casi di abuso, promuovendo una cultura della prevenzione specie per i più piccoli
Gli Stati Uniti annunciano per oggi sanzioni contro le grandi aziende del petrolio russo. Intanto il presidente ucraino si dice favorevole al piano degli Usa per porre fine al conflitto, che prevedrebbe il congelamento della guerra lungo l’attuale linea di contatto come punto di partenza per le trattative. Nella notte nuovi attacchi russi su tutto il Paese: il bilancio è di sei vittime
Il 31 ottobre, alla vigilia della proclamazione del teologo inglese a Dottore della Chiesa da parte di Papa Leone XIV, un evento nell'Ateneo pontificio con la partecipazione di vari esperti da diversi Paesi analizzeranno l’attualità della sua figura e la profondità del pensiero
Il prossimo sabato 25 ottobre a Parco Schuster si terrà l’iniziativa che intende raggiungere i giovani per accompagnarli in un cammino spirituale e generare così speranza in Dio e nel futuro
Presentato nella Sala Stampa della Santa Sede il programma dell'evento giubilare. Il 28 ottobre si celebrerà il 60.mo anniversario della Dichiarazione conciliare Gravissimum Educationis e verrà pubblicato un documento di Papa Leone XIV. Il primo novembre San John Henry Newman sarà proclamato Dottore della Chiesa. Il cardinale José Tolentino de Mendonça: saranno giorni di preghiera e riflessione
In uno dei Paesi più poveri al mondo, dove mancano cibo e acqua, nella piccola missione di padre Federico Gandolfi a nel Bahr al-Ghazal Occidentale, “le persone conducono una vita semplice e vivono una grande spiritualità, sapendo che Dio c’è anche per loro”
L’amore per l’Eucaristia ha portato in Piazza san Pietro per l’udienza generale fedeli di varie diocesi italiane. Da Leone XIV anche pellegrini di varie parti del mondo, il Pontefice ha poi benedetto il crocifisso proveniente dal santuario di Recco, in provincia di Genova, imponendo una corona d’oro
Nel giorno in cui si celebra la memoria liturgica di san Giovanni Paolo II, l’arcivescovo emerito di Cracovia, già suo segretario personale, si sofferma sulla esortazione del Pontefice polacco più ricordata, quella del 22 ottobre 1978, in occasione nella Messa di inizio pontificato. “Nel mondo – afferma il porporato – ci sono tante paure e incertezze. Il Papa santo ha indicato la via d'uscita: affidare il destino del mondo e dell'uomo a Gesù Cristo”
L’appuntamento, organizzato dal Dicastero per il Dialogo Interreligioso e la Commissione per i rapporti religiosi con l'ebraismo del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, si terrà nel pomeriggio di martedì 28 ottobre 2025 in Aula Paolo VI. L’iniziativa è pensata a 60 anni dalla Nostra aetate e vi prenderà parte anche Papa Leone
Uomini e donne che vivono in contesti di periferia e che lavorano raccogliendo e vendendo i rifiuti riciclabili per strada riflettono sul loro lavoro nel V Incontro Mondiale del Movimenti Popolari al via ieri, 21 ottobre. Il cardinale Czerny: Papa Francesco sognava il giorno in cui i Movimenti popolari non fossero semplicemente accolti dalla Chiesa, ma parte attiva
Andrzej Poczobut e Mzia Amaglobeli sono i vincitori del riconoscimento per la libertà di pensiero, la più alta onorificenza del Parlamento europeo per chi combatte per la difesa dei diritti umani
L'intervento di monsignor Daniel Pacho, sotto-segretario vaticano per il settore multilaterale della Sezione per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, alla XVI Conferenza ministeriale dell'Unctad. "Necessario sostenere la dignità di chi vive in povertà e in estremo bisogno"
Dal 24 al 26 ottobre, i gruppi sinodali e gli organismi di partecipazione si ritroveranno per un evento che segna un momento significativo della fase di implementazione degli orientamenti emersi nel Documenti Finale della XVI Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Venerdì pomeriggio previsto l'incontro-dialogo con il Papa, che presiederà la Messa nella Basilica vaticana domenica. Sabato, workshop e seminari e la veglia serale in Piazza San Pietro
Nel suo intervento alle Nazioni Unite, monsignor Gabriele Caccia, Osservatore permanente della Santa Sede presso l’Onu, ha messo in guardia dall’impiego dell’intelligenza artificiale nei sistemi di comando, controllo e dispiegamento nucleare perché “introduce un livello di incertezza senza precedenti”. L’invito alla comunità internazionale è di impegnarsi nella visione di una sicurezza incentrata sull'uomo
Nel giorno in cui si celebra la memoria liturgica di Karol Wojtyla, salutando i fedeli polacchi, il Papa ha esortato tutti a seguire l’invito che il Pontefice santo espresse 47 anni fa nell’omelia della Messa di inizio del suo pontificato: “Tutti siamo chiamati a farlo nostro”
All’udienza generale in piazza San Pietro, il Pontefice spiega che Cristo "testimonia la sconfitta della morte, afferma la vittoria della vita, nonostante le tenebre del Calvario”. L’esperienza dei discepoli di Emmaus insegna che quando “la desolazione” prende “possesso del cuore”, il Risorto ci fa cambiare “radicalmente la prospettiva, infondendo la speranza”. “La storia ha ancora molto da sperare in bene”
Udienza in Vaticano, oggi, alla Fraternité Monseigneur Courtney. Leone XIV elogia la missione accanto a poveri e piccoli e ricorda il contributo all’edificazione di un monumento a Minago, dove fu assassinato il nunzio apostolico "che ha donato la propria vita per la pace". Il Pontefice incoraggia il progetto di costruzione di un centro di salute: "Le vostre opere quotidiane di carità verso i più bisognosi sono un messaggio forte per la Chiesa nel Paese"
Telegramma del Papa per la morte dell'arcivescovo emerito di Ancona-Osimo, scomparso a 86 anni lo scorso 20 ottobre: "Ha servito la Chiesa e la Santa Sede con dedizione". Oggi i funerali nel santuario della Madonna dei Lumi, a San Severino Marche
Pace più lontana in Ucraina: Trump rallenta su un possibile incontro con il suo omologo russo Putin che si sarebbe dovuto tenere a Budapest, dopo quello in Alaska di agosto: “Non voglio perdere tempo, vediamo che succede”, ha detto il presidente americano. Intanto l’Europa prepara un piano in 12 punti per fermare la guerra. Nella notte, massiccio attacco russo su varie città ucraine: 2 morti a Kyiv
Si è detto ottimista sul clima nella Striscia il vicepresidente Usa JD Vance ora in visita in Israele per consolidare il cessate-il-fuoco. “Hamas dovrà disarmarsi” ha ribadito. Il gruppo islamico assicura il rispetto degli accordi e la fine delle esecuzioni dei collaborazionisti di Israele, ma Trump lo minaccia: “Se non farà la cosa giusta sarà la fine”. Sul campo, intanto, la calma resta fragile
Nella sua prima Esortazione apostolica, sottolinea il cardinale arcivescovo di Chicago, Papa Leone ricorda le parole di San Giovanni XXIII che, prima di aprire il Concilio, affermò che la Chiesa vuol essere di tutti “e particolarmente la Chiesa dei poveri”: non deve essere definita dagli orpelli del mondo, ma caratterizzata da sobrietà e semplicità
Il patriarca di Cilicia degli armeni cattolici, Raphaël Bédros XXI Minassian, ha presieduto ieri pomeriggio, all’altare della Cattedra della Basilica vaticana, la Messa di ringraziamento per la canonizzazione del presule armeno: “Ha vinto senza combattere – ha detto nell’omelia - perché ha testimoniato un amore più forte dell'odio e una speranza più grande della paura”
Si svolgerà in Vaticano e in diversi luoghi dell’Urbe il programma educativo ideato dalla Fondazione Pontificia che coinvolge universitari ebrei, cristiani e musulmani per favorire la conoscenza e il dialogo fra i giovani. Tra le università partecipanti anche quella ebraica di Gerusalemme e quelle di Tel Aviv e Georgetown, con la presenza di loro docenti e studenti
Presentato a Roma il report 2025 della Fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre. Secondo i dati, oltre 5,4 miliardi di persone vivono in nazioni dove il diritto di professare liberamente la propria fede è sistematicamente negato. L'autoritarismo dei governi una minaccia globale
Nella Basilica di Santa Maria Maggiore, a sei mesi dalla scomparsa, numerosi pellegrini rendono omaggio al luogo di sepoltura del Pontefice argentino che resta nel cuore di molti per la sua prossimità alle persone fragili. Il cardinale Makrickas, arciprete della Basilica liberiana: “Le persone sono attratte dalla sua gioia di vivere il Vangelo con autenticità”
Le ferite della guerra e le speranze per la pace nell'intervista al rettore del seminario del Patriarcato Latino di Gerusalemme
Presentati a Roma il libro e il progetto multimediale nell’ambito del percorso giubilare “Open Doors”, in collaborazione con il Dicastero per la Comunicazione ed Emotions To Generate Change. Sono le storie di 500 persone di diverse religioni e tradizioni spirituali, raccolte in tutto il mondo da Daniel Epstein. Il cardinale Koovakad: si tratta di immagini che "parlano di una comune umanità". Paolo Ruffini: nel dialogo troviamo "l’essenza della nostra fede"
Un viaggio nella cultura del cibo e nelle radici di una comunità che guarda lontano. Si è concluso il 19 ottobre il festival giunto alla quinta edizione, che ha animato il capoluogo trentino con sapori, incontri e racconti condivisi sul valore della terra e su un dialogo aperto al mondo
L’intervento del cardinale segretario di Stato al Pontificio Istituto patristico Augustinianum per la presentazione del Rapporto 2025 sulla libertà religiosa nel mondo pubblicato dalla fondazione Aiuto alla Chiesa che Soffre
La leader del Partito Liberal Democratico ha infranto il tabù ottenendo 237 voti, più della soglia richiesta per assicurarsi la carica. Le sfide non mancheranno: l'aumento del prezzi al consumo in un Paese in cui i salari sono invariati da trent’anni e la popolazione è in calo e invecchia velocemente
Un raid aereo ha colpito questa mattina lo scalo della capitale. L’Unione europea, intanto, rinnova l’appello al cessate il fuoco, mentre cresce il numero degli sfollati nel Darfur e nel Kordofan
Al saggio del teologo e filosofo francescano “Human in the Loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali”, il riconoscimento della Fondazione vaticana, per opere dedicate all’applicazione della Dottrina Sociale della Chiesa. Assegnate ai ricercatori Frosio e Susha due Borse di studio per lavori di ricerca dedicati al pensiero economico e sociale cristiano. La premiazione il 25 ottobre
L'Unione europea va avanti nel percorso di emancipazione dalla forniture energetiche russe. Via libera allo stop delle importazioni, ma si oppongono Ungheria e Slovacchia
“Donne al sepolcro di Gesù. Le sette mirofore tra letteratura, iconografia e liturgia” (Carocci) è il titolo del volume in cui Rocco Schembra, filologo e studioso del cristianesimo tardoantico, ricompone una trama dispersa tra Vangeli, omelie e icone bizantine. Un percorso che riunisce saperi diversi, fonti letterarie, iconografia e riti, per restituire il volto dimenticato delle prime testimoni della Resurrezione
L'intervento del cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, alla conferenza nazionale "Migration, a pilgrimage of hope" in corso di svolgimento alla Pontificia Università Urbaniana a Roma
Il segretario di Stato risponde alle domande dei giornalisti a margine della presentazione del nuovo Rapporto sulla Libertà Religiosa nel Mondo realizzato da ACS. Esprime “preoccupazione” per le recenti violenze in Medio Oriente dopo la tregua e definisce inaccettabile l’accanimento verso i cristiani in Cisgiordania. Il porporato preoccupato anche per gli “atti di intimidazione verso la libera stampa” dopo l’attentato al giornalista Ranucci
La Basilica di San Pietro apre nuovamente le sue porte al pubblico per la quarta edizione delle “Lectio Petri”, i suggestivi appuntamenti dedicati alla spiritualità e all’attualità, organizzati dalle Fondazioni Cortile dei Gentili e Fratelli tutti. Accanto ai cardinali Ravasi e Gambetti, interverranno personalità laiche del mondo della cultura e dell’arte. Oggi, 21 ottobre, il giornalista Mentana, e il 18 novembre la cantante Noemi
Monsignor Mounir Khairallah commenta con i media vaticani l’attesa dei libanesi per il primo viaggio apostolico di Leone XIV, in programma dal 30 novembre al 2 dicembre. "Un sole che sorge dopo 50 anni di tenebre - sottolinea - e uno sprone ad essere Paese messaggio di pace, riconciliazione e democrazia per tutto il Medio Oriente". L'accordo tra Israele e Hamas "è positivo ma è fondamentale la soluzione dei due Stati"
Tensione alle stelle nella Striscia dove il cessate-il-fuoco è traballante. Ieri nuove vittime dopo azioni militari israeliane, ma l’esecutivo ha fatto marcia indietro sulle chiusure dei varchi per il passaggio di aiuti, mentre Hamas procede a tappe lente alla riconsegna degli ostaggi deceduti. In visita in Israele i delegati del presidente Usa Trump per sollecitare la tenuta della pace. Il capo della Casa Bianca minaccia Hamas: “Se viola l’accordo sarà annientato”
Inaugurata la quarta edizione della Scuola della Fabbrica di San Pietro e della Fondazione Fratelli Tutti. I venti studenti saranno impegnati nei prossimi mesi in un percorso formativo con grandi docenti e maestranze, per ricevere l’eredità di una straordinaria tradizione
Nel Paese del Sud-Est asiatico, ricordato dal Papa all'Angelus, si continua a morire sotto il fuoco dei gruppi che si contendono il potere. Il capo della giunta militare ha ammesso che non riuscirà a garantire le prossime elezioni, previste per dicembre, in tutte le regioni, mentre le milizie di opposizione tentano la via dello sharing dell'intelligence. L’analista Gabusi: “Serve la spinta internazionale per uscire da questo caos. La vera vittima è la popolazione civile”