Il Papa ai religiosi: pensate in grande la missione, l'umanità è una sola grande famiglia

Ricevendo a Castel Gandolfo i membri dei Capitoli Generali di diversi Istituti religiosi, Leone XIV invita ad ampliare gli orizzonti della propria missione e vocazione. Nel suo discorso, in cui cita Benedetto XVI e Francesco, il Pontefice sottolinea che promozione della pace e corresponsabilità pastorale nelle Chiese locali sono tasselli di un disegno più ampio, che supera le attese e coinvolge “al di là delle proprie aspettative”

Leggi Tutto

 



Castel Gandolfo, la parrocchia di San Tommaso: "Pronti ad accogliere Papa Leone"

Grande impegno in questi giorni da parte dell'intera comunità per preparare al meglio l'arrivo di Leone XIV che domani, 13 luglio, in questo gioiello architettonico del Bernini intitolata ad un agostiniano spagnolo, celebrerà la Messa domenicale. Il parroco padre Tadeusz Rozmus, salesiano polacco: "Piacevolmente sorpreso dalla disponibilità di così tante persone. La presenza del Papa, segno di unità"

Leggi Tutto

 



Trump pronto a inviare armi all’Ucraina e a imporre sanzioni contro la Russia

Svolta del presidente Usa che ipotizza pressioni contro Mosca e si dice pronto a inviare un ingente pacchetto di aiuti a Kyiv. Atteso per lunedì un suo messaggio al Cremlino. Intanto, sul campo proseguono i duri attacchi russi su vasta scala

Leggi Tutto

 



A Barcellona la beatificazione del marista Lycarion May, educatore dei poveri

Il cardinale Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, presiederà domani, 12 luglio, la Messa per elevare agli onori degli altari il giovane religioso svizzero, educatore dei poveri in Spagna, martirizzato durante le rivolte popolari del 1909. Il postulatore: ha testimoniato il Vangelo non con la predicazione o lezioni magistrali, ma con la vicinanza, il dialogo e il rispetto

Leggi Tutto

 



Giubileo, a Roma dal mondo in pellegrinaggio in piena estate: "Rinvigoriamo la fede"

Vengono da Uganda, Messico, Belgio, Francia e Spagna. Porteranno sempre nel cuore il ricordo della camminata da Piazza Pia fino alla Basilica. Le famiglie con bambini al seguito: "La speranza è fondamentale per noi, solo così troviamo la forza di progettare il futuro"

Leggi Tutto

 



Srebrenica, l'arcivescovo Vukšic: pacificare la memoria, difficile ma necessario

A trent'anni dal tremendo massacro costato la vita a più di 8 mila musulmani-bosniaci, l'arcivescovo di Vrhbosna, Sarajevo, torna sulla necessità di dialogo e comprensione per superare il dolore e lo sgomento: "Fondamentale il dialogo, sopratutto quello interreligioso. La Chiesa su questo si sta molto impegnando"

Leggi Tutto

 



Gaza, la strage dei bambini

Ancora minori uccisi ieri mentre attendevano la distribuzione degli aiuti a Deir el-Balah, nella Striscia di Gaza. La denuncia dell'Unicef: è "inconcepibile" quanto sta accadendo. Inoltre, "la fame aumenta e cresce anche il rischio carestia"

Leggi Tutto

 



L'Ordine di Malta: "Accanto a chi ha bisogno. Non solo aiuti umanitari ma anche spirituali"

Il Grande Ospedaliere Josef Blotz è un ex generale maggiore dell'esercito tedesco e considera l’“etica del servizio” come principio guida della missione dell’Ordine di Malta, attualmente impegnata tra le persone in aree di conflitto come Ucraina e Gaza, dove la fornitura di aiuti umanitari si coniuga al sostegno spirituale L’unione tra fede e servizio nei confronti di chi è in difficoltà, spiega ai media vaticani, è il carburante che spingerà l’Ordine ad agire ancora per molto tempo.

Leggi Tutto

 



Srebrenica, in migliaia alla cerimonia di commemorazione al Memoriale di Potocari

In Bosnia-Herzegovina e in molte capitali europee le cerimonie in occasione della Giornata internazionaledi riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica, istituita dall’Onu nel 2024. Dai rappresentanti europei la ferma condanna di ogni forma di negazionismo

Leggi Tutto

 



Gaza, crescenti timori per la migrazione forzata dei palestinesi

La denuncia dell'agenzia di stampa Reuters sui piani per affidare il controllo della Striscia alla Gaza humanitarian foundation. Nei piani dell'organizzazione anche l'allestimento di campi di transito al di fuori dell'enclave palestinese per deradicalizzare la popolazione

Leggi Tutto

 



Giubileo dei Giovani, online il vademecum generale per i pellegrini

Dal programma alle app, dai kit a "Julia", l'assistente virtuale che spiega come muoversi in città: sono pubbliche tutte le informazioni necessarie per il grande evento del 28 luglio - 3 agosto a Roma che culminerà con la Messa di Papa Leone XIV a Tor Vergata

Leggi Tutto

 



Srebrenica, una ferita aperta nel cuore dell’Europa

Nel trentesimo anniversario del massacro di Srebrenica la commemorazione delle oltre ottomila vittime trucidate dalle forze serbo bosniache guidate da Ratko Mladic, oggi condannato al'ergastolo e detenuto nel penitenziario del tribunale dell'Aja a Scheveningen. La Giornata internazionale per la commemorazione del genocidio di Srebrenica è stata indetta dall'Assemblea delle Nazioni Unite nel 2024

Leggi Tutto

 



“L’Ucraina non sarà sola”, pieno sostegno a Kyiv dalla Conferenza di Roma

Al via la seconda giornata di lavori del summit per la rinascita del Paese dell’Est Europa, che vede la presenza di delegazioni e leader di 70 Paesi. Sul tavolo un impegno economico di almeno 10 miliardi di euro e un Fondo Europeo, annunciato dalla presidente della Commissione Ue, von der Layen

Leggi Tutto

 



Fas e Osservatorio della Vita e della Natalità, un’alleanza per il futuro

Una convergenza tra il Fondo Assistenza Vaticano e l’Osservatorio che nasce dalla necessità di rilanciare una visione rinnovata della natalità come risorsa collettiva. È l’impegno che mira a contrastare la crisi delle nascite in Italia. Monsignor Mistò (FAS): “Non possiamo restare spettatori passivi”

Leggi Tutto

 



Assisi pronta a vivere il Perdono, porta aperta sulla misericordia

Dal 29 luglio al 4 agosto 2025, nella cittadina di san Francesco sono attesi migliaia di pellegrini che vivranno alla Porziuncola, luogo dove il poverello di Assisi ricevette il dono dell’Indulgenza plenaria, uno degli appuntamenti più intensi. Fitto il calendario degli eventi per ricordare anche il Centenario del Cantico delle Creature

Leggi Tutto

 



La Partita del Cuore, lo sport che testimonia solidarietà e accoglienza

Martedì 15 luglio, alle 21:30 presso lo Stadio gran Sasso d’Italia Italo Acconcia de L’Aquila, si gioca il match dedicato alla solidarietà. Lo scopo è di sostenere la raccolta fondi destinata al Progetto Accoglienza, realizzato congiuntamente dalla Fondazione Bambino Gesù e dalla Caritas Italiana. L’evento è stato presentato nel pomeriggio di oggi, 10 luglio, alla presenza di alcuni dei protagonisti che si sfideranno in campo

Leggi Tutto

 



A colloquio con Ron: la musica è silenzio e pace

In questo articolo, pubblicato dal quotidiano "L'Osservatore Romano", il cantautore e musicista italiano ripercorre, tra l'latrom alcuni frangenti della sua carriera e soprattutto sottolinea il valore della musica, un linguaggio universale che può connettere l'uomo con Dio

Leggi Tutto

 



Se la letteratura è musica, concerto a Roma ricordando Federico Sanguineti

Alla rassegna estiva dell’Istituzione Universitaria dei Concerti, nella cornice del’Orto botanico di Roma, l’Eugenio Renzetti Group Zero rende omaggio al filologo scomparso tra jazz, Kafka e cous cous

Leggi Tutto

 



Leone XIV: lo sviluppo dell’IA si affianchi al rispetto dei valori umani e sociali

Nel messaggio a firma del cardinale segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin, in occasione dell’"AI for Good Summit 2025", in corso a Ginevra, il Papa ribadisce la necessità di una “gestione coordinata locale e globale” delle nuove tecnologie. Pur riconoscendo la capacità di svolgere compiti con “velocità” ed “efficienza”, il Pontefice sottolinea che esse non possono sostituire “il discernimento morale” e la ricchezza delle relazioni autenticamente umane

Leggi Tutto

 



Kenya, non si fermano le proteste nonostante la repressione

Oltre 30 morti nelle proteste degli ultimi giorni contro il malgoverno, le tasse, la corruzione, le ingiustizie e la povertà. "Inascoltate le richieste dei giovani " dice il missionario comboniano padre Kizito

Leggi Tutto

 



A Roma la quarta Ukraine recovery conference

Oltre 5mila partecipanti e 100 governi rappresentati per individuare le necessità finanziarie alla ricostruzione del Paese quando la guerra sarà terminata. Intanto, il sostegno militare all’Ucraina resta una priorità: l’Ue sta valutando l’istituzione di un fondo da 100 miliardi di euro per Kyiv, che potrebbe essere incluso nella proposta per il prossimo Bilancio Ue settennale

Leggi Tutto

 



I 40 anni di OSA, al servizio dei più fragili

Fondata negli anni Ottanta, come realtà dedicata all’assistenza e al supporto delle persone più fragili, la cooperativa socio sanitaria ha fatto dell’assistenza domiciliare integrata la sua vocazione: “servire il malato, - spiega il fondatore Giuseppe Milanese - non solo curandone le ferite del corpo, ma ascoltando i suoi bisogni e accogliendo la sua fragilità con competenza e cuore»

Leggi Tutto

 



Kulbokas: attacchi sempre più frequenti a Kyiv, danni anche alla Nunziatura

Il nunzio in Ucraina commenta la situazione in queste ore nella capitale, dove sono piombati decine e decine di missili russi, anche nel quartiere dove si trova la Rappresentanza pontificia: "Ho visto con i miei occhi e sentito che alcuni droni hanno girato proprio intorno alla Nunziatura e alle case. Non so che cosa abbiano cercato. Abbiamo sentito varie esplosioni, due anche molto vicine. La nostra sede ha riportato danni sia al tetto, sia al garage e ai locali di servizio"

Leggi Tutto

 



Il fuoco dell’amore: Maria Maddalena tra arte e fede ad Agrigento

Il Museo Diocesano della "Città dei Templi" propone un itinerario che intreccia arte, fede e identità culturale: è la mostra dedicata a Santa Maria Maddalena, attraverso capolavori dal Medioevo all’Ottocento. Sono esposte opere di grandi maestri italiani, con un prestito eccezionale dai Musei Vaticani, accanto a testimonianze della devozione popolare locale. L’esposizione è visitabile tutti i giorni fino al 30 ottobre

Leggi Tutto

 



Padre Albanese: "Impariamo ad ascoltare il grido di giustizia delle Afriche"

Presentato ieri alla Fondazione Besso l’ultimo libro del missionario comboniano e direttore dell’Ufficio per le comunicazioni nella diocesi di Roma. Lucio Caracciolo: "Non dobbiamo considerare il continente africano un attore privo di soggettività storica". Filomeno Lopes: "La vera povertà dell’Africa è l’incapacità di pensare con la propria testa e perciò di sognare"

Leggi Tutto

 



Specola Vaticana, quando la matematica crea un ponte tra due universi

Due ricercatori hanno portato alla luce l'esistenza di due modi diversi di descrivere la gravità in presenza di un campo aggiuntivo che, usando gli strumenti matematici giusti, non solo descrivono la stessa fisica, ma possono addirittura creare nuove soluzioni delle equazioni di Einstein

Leggi Tutto

 



Nelle Ande ferite, ascolto e cura al policlinico Santa Rita di Cuzco

Testimonianze dall'ospedale peruviano dove l'organizzazione italiana Apurimac e gli esperti dei Centros de Emergencia Mujer sono impegnati per la parità di genere. Mentre la politica torna a parlare di riforme, che riguardano anche donne e bambini

Leggi Tutto

 



Il vescovo Gervasi: gli anziani, un tesoro da scoprire

Intervista al segretario aggiunto del Dicastero per i Laici, la famiglia e la vita alla luce del messaggio di Leone XIV per la V Giornata mondiale dei nonni e degli anziani: le buone pratiche, il kit pastorale e l’annuncio di un convegno internazionale il prossimo ottobre

Leggi Tutto

 



Il Papa: visitare un anziano è incontrare Gesù, ci libera da indifferenza e solitudine

Pubblicato il Messaggio di Leone XIV per la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani del 27 luglio. Il Pontefice chiede alle chiese sul territorio e alle istituzioni ecclesiali di iniziare una “rivoluzione della cura”, andando a trovare e prendendosi cura degli anziani, chiamati a loro volta a “testimoniare la speranza”

Leggi Tutto

 



Scontro sui dazi, Trump impone tariffe del 50% al Brasile e riaccende le tensioni globali

Nuovi attriti tra Stati Uniti e Brasile dopo l’annuncio dei dazi da parte del presidente statunitense. L’Europa osserva con preoccupazione, mentre proseguono i negoziati per evitare un’escalation commerciale

Leggi Tutto

 



Gaza, ancora raid su civili e bambini in attesa degli aiuti

Proseguono le trattative per la tregua: Hamas pronta a rilasciare 10 ostaggi; mentre Israele rivede le mappe sul ritiro delle truppe Idf. Rimane il nodo del controllo sull'asse Morag e sul "Corridoio Filadelfia". Intanto ancora morti: almeno 24, tra cui molti bambini, dopo raid su Deir el-Balah, Khan Yunis e Gaza City

Leggi Tutto

 



Meeting di Rimini, mattoni nuovi per costruire il futuro

Presentata a Roma la prossima edizione di questo evento che si aprirà il 22 agosto. All’incontro, tenutosi presso l’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, hanno partecipato tra gli altri l’ambasciatore Francesco Di Nitto, il presidente della Fondazione Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, Bernhard Scholz e il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli

Leggi Tutto

 



Il Papa ai catechisti latinoamericani: abbiate il desiderio di annunciare Cristo

In un telegramma, a firma del cardinale segretario di Stato Parolin, Leone XIV invita organizzatori e partecipanti alla XIII Assemblea ordinaria della Sociedad de Catequetas Latinoamericanos (Scala), dal 7 all’11 luglio ad Asunción, capitale del Paraguay, a rinnovare, a partire dalla “conoscenza amorevole di Cristo”, il desiderio di “annunciarlo, evangelizzare e portare al sì della fede in Lui”

Leggi Tutto

 



Ripartire dal capitale umano per garantire un futuro all’Ucraina

Alla vigilia della Ukraine recovery conference, in programma domani e venerdì, si è tenuto stamani a Roma l’evento “Empowered Ukraine: ripartire dal capitale umano”, promosso da Caritas Italiana, organizzazioni della società civile e ong umanitarie in Ucraina, in collaborazione con Fondazione Avsi, Comunità di Sant’Egidio, Cuamm, Focsiv, Missione Calcutta, Vis e WeWorld. Obiettivo: accendere i riflettori sulle persone «come potenziale di ricostruzione per un futuro di sostenibilità e solidità»

Leggi Tutto

 



Il Papa riceve Zelensky, riaffermata la disponibilità a negoziati in Vaticano

Il presidente ucraino ricevuto dal Pontefice a Castel Gandolfo, nella residenza estiva di Villa Barberini. Al centro del colloquio l’urgenza di “percorsi di pace giusti e duraturi”, il dialogo come via privilegiata. Dal Papa dolore per le vittime e l’incoraggiamento a compiere “ogni sforzo” per liberare i prigionieri. Ai giornalisti il capo di Stato ha riferito di aver chiesto aiuto alla Santa Sede per il rimpatrio dei minori ucraini dalla Russia e l’impegno “perché la guerra finisca”

Leggi Tutto

 



Ogni giorno 100 kg di posta per Papa Leone

Poste Italiane fa sapere che al Centro di smistamento di Fiumicino arrivano centinaia di lettere indirizzate al Pontefice. Un flusso costante dall’inizio dell’elezione

Leggi Tutto

 



Cisgiordania, i coloni ebrei attaccano gli abitanti di Taibeh

I tre parroci delle chiese, latina, greco-ortodossa e melchita denunciano le ripetute violenze contro gli abitanti cristiani e i loro beni. I sacerdoti chiedono alla comunità internazionale ed ecclesiastica di inviare missioni sul campo per documentare i danni e il deterioramento della situazione

Leggi Tutto

 



Un frammento di paradiso in terra: il chiostro Lateranense

Nel cuore di Roma, annesso all'arcibasilica di San Giovanni, la prima delle quattro basiliche papali, vi è un autentico tesoro di storia e arte medievale. Costruito tra il 1222 e il 1230 dai maestri cosmateschi, sorprende il visitatore: tra mosaici, iscrizioni e frammenti del passato, questo spazio appare come un luogo di contemplazione e di memoria, testimone di pace e spiritualità, raccolto in un dialogo silenzioso e duraturo

Leggi Tutto

 



Balestrero: innovazione e creatività per costruire la pace

Nel suo intervento a Ginevra, l’Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite e le Organizzazioni Internazionali di Ginevra ha sottolineato che, nell’ambito della proprietà intellettuale, la cooperazione internazionale produce “accordi che offrono servizi pratici e accessibili a beneficio di tutti”. In questo ambito, ha ribadito, è necessario porre attenzione alle sfide complesse che pone l’Intelligenza Artificiale

Leggi Tutto

 



Polonia, in carcere per ridare speranza alle detenute

Sostengono le donne che scontano pene detentive, non solo spiritualmente ma anche molto concretamente, nella loro vita. Parliamo delle suore del Divin Pastore della Provvidenza Divina che hanno firmato un accordo di cooperazione con l’Istituto penitenziario di Krzywaniec, in Polonia. «Il nostro ingresso in prigione viole dare speranza alle donne», ha ribadito suor Krzysztofa Kujawska parlando con i media vaticani

Leggi Tutto

 



In Cambogia la fede cresce grazie ai giovani

Il nuovo vescovo coadiutore di Phnom-Penh parla con i media vaticani della crescita delle fede nel paese: " Sono i giovani la nostra speranza."

Leggi Tutto

 



Leone XIV: conversione e audacia per opporsi alle forze che distruggono il Creato

Il Papa celebra la prima Messa per la Custodia della creazione nel Giardino della Madonnina del “Borgo Laudato si’” di Castel Gandolfo ed esorta ad ascoltare “il grido della terra” e “dei poveri” e a mobilitare le “intelligenze” e gli “sforzi, perché il male sia volto in bene, l’ingiustizia in giustizia, l’avidità in comunione”. “Solo uno sguardo contemplativo può cambiare la nostra relazione con le cose create e farci uscire dalla crisi ecologica”

Leggi Tutto

 



Tregua a Gaza, secondo incontro Trump-Netahyanu a Washington

Mentre proseguono i colloqui per la tregua a Gaza tra le delegazioni di Israele e Hamas in Qatar, ieri sera a Washington secondo faccia a faccia tra il presidente Usa, Donald Trump, e il premier israeliano, Benjamin Netanyahu. Ancora nessuna svolta nelle trattative, che secondo fonti palestinesi sarebbero "in stallo". Sul campo ancora raid: decine di vittime tra gli sfollati a Khan Yunis e Al Shati

Leggi Tutto

 



Iraq, tra le discriminazioni, l'impegno della Chiesa sostenuta dai giovani

In un Medio Oriente sempre più instabile, la comunità cristiana nel Paese si conferma presenza "essenziale", specialmente per la lotta nella promozione dei diritti umani. Lo afferma don Karam Shahmasha, sacerdote originario della piana di Ninive, a colloquio con i media vaticani.

Leggi Tutto

 



Nulla osta per devozione mariana iniziata sul monte Zvir in Slovacchia

La lettera del Dicastero per la Dottrina della fede all’arcivescovo di Prešov per i cattolici di rito bizantino: tanti frutti spirituali nel luogo delle presunte apparizioni di Maria che sarebbero avvenute tra il 1990 e il 1995 nelle vicinanze del piccolo paese di Litmanová

Leggi Tutto

 



Trump: rafforzare le difese dell'Ucraina, valuto sanzioni a Mosca

Il presidente statunitense sta considerando l'invio di un sistema di difesa aerea Patriot, dopo aver affermato nelle scorse ore di voler rafforzare il sostegno al governo ucraino. L’annuncio arriva in seguito al deludente colloquio telefonico con Putin. Nella notte il Cremlino mette a segno l'attacco aereo più duro dall'inizio della guerra

Leggi Tutto

 



Il Papa: la pace è un impegno personale che parte dal cuore

Occorre un cammino di conversione quotidiano in ciascuno di noi per una pacifica convivenza tra i popoli, scrive Leone XIV rispondendo dalle pagine del magazine Piazza San Pietro agli interrogativi di una mamma che riflette sulla preoccupante realtà del mondo di oggi. Il Papa esorta al dialogo per una cultura dell’incontro e invita a coniugare preghiera e gesti coraggiosi “con la pazienza faticosa dei piccoli passi”

Leggi Tutto

 



Pime, il nuovo superiore padre Rapacioli: l'IA sfida per la nostra missione

Ieri mattina, 7 luglio, la XVI Assemblea generale del Pontificio Istituto Missioni Estere lo ha eletto alla guida dell’Istituto che quest’anno compie 175 anni dalla fondazione. Chiede preghiere per tutti i missionari del mondo e poi ammette di essere “orgoglioso di avere un Papa missionario”

Leggi Tutto

 



Myanmar, una testimone racconta a cento giorni dal sisma: ancora dolore

In molte zone della nazione asiatica colpita dal terremoto di magnitudo 7.7 che lo scorso 28 marzo ha raso al suolo sopratutto la regione del Mandalay, il 74% delle comunità non ha ricevuto alcun aiuto umanitario. José Estêvão Magro, operatore New Humanity International: "La Chiesa locale nonostante tutto continua a sostenere come può. Ma qui si continua a morire"

Leggi Tutto

 



All'Eremo agostiniano di Lecceto il ricordo di madre Macajone

A vent'anni dalla scomparsa, all'Eremo agostiniano di Lecceto, in provincia di Siena, si è svolta la commemorazione di madre Alessandra Macajone. A ricordarla, sono stati tra gli altri padre Amedeo Cencini, amico che ha accompagnato un tratto del cammino spirituale di madre Alessandra, madre Monica Della Volpe e madre Monica Gianfrancesco, presidente della Federazione dei monasteri agostiniani d’Italia

Leggi Tutto